03042013-03042013-03042013-03042013-_mg_5729-2.jpeg
principi-di-nixima_logo

Contattaci:

Contattaci:

Sitemap

MENU

principi-di-nixima_logo

Principi di Nixima

C.da Nixima  Mineo Ct

+39 3392221463

​info@principidinixima.com

Principi di Nixima

C.da Nixima  Mineo Ct

+39 3392221463

​info@principidinixima.com

CHI SIAMO

PRINCIPI DI NIXIMA


whatsapp

whatsapp

www.principidinixima.com @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.principidinixima.com @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Tutte le immagini sono coperte da copyright © Marcello Sansone

quote

Baglio Nixima, antiche mura da cui è iniziato lo sviluppo agricolo del feudo Nixima, si adagia sul vasto tappeto multicolore delle rigogliose coltivazioni della piana di Catania.
 

Dal Baglio nel fulcro del Val di Noto è ancora apprezzabile la sensazione del “Grand Tour” ottocentesco con  la scoperta delle autentiche tradizioni che costituiscono l’unicità siciliana. Nulla qui è cambiato, le tradizioni locali antica memoria di un passato ormai trascorso sono recuperate e mantenute, elevate a testimone così da valorizzare il trascorrere del tempo e consegnarle  intatte alle future generazioni.
 

_ot_8019 1.jpeg

LA STORIA

Il feudo Nixima, in agro di Mineo, è una azienda agricola gestita da  Caterina Grimaldi di Nixima, imprenditrice agricola ed allevatrice di cavalli, discendente dai Grimaldi antica famiglia di origine genovese insediatasi in Sicilia, sin dal XIV secolo. 
 

foto_2023-05-21_161440.jpeg

La Principessa Caterina eredita la passione per i cavalli dal padre, che a sua volta ha proseguito l’attività di allevamento avviata dal bisnonno, che già nella metà dell’Ottocento  introdusse in Sicilia, dalla Siria, i primi esemplari di cavallo Purosangue Orientale. Da quel ceppo originario discendono, senza soluzione di continuità, i cavalli ancora oggi presenti in Sicilia. La razza autoctona Puro Sangue Orientale, a limitata diffusione, è testimonianza della preziosissima biodiversità animale del patrimonio equino, sapientemente salvaguardato.

_ot_2640.jpeg

Proseguendo le tradizioni imprenditoriali ed agricole di famiglia, Caterina immersa fin da bambina nella natura tra campi di grano e ulivi secolari e circondata dall’inebriante profumo di zagara degli agrumeti, sceglie  di innovare nel rispetto delle tradizioni, reintroducendo storiche produzioni come i grani antichi siciliani, la canapa e mantenendo ed implementando le tipiche coltivazioni di agrumi della piana di Catania, valorizzando le varietà di arance rosse tarocco IGP, che grazie alla presenza del vulcano Etna sono particolarmente ricche di antociani, preziose sostanze per il sistema immunitario. 
 

_o5a0485.jpeg

Per incontrare il gusto dei palati più raffinati il paniere dei prodotti dell’azienda si arricchisce di limoni, mandorle, melograni, fichi d’India, miele di zagara ed olio extravergine di oliva DOP Monti Iblei. Un’attenzione particolare viene dedicata ai sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale nel rispetto di un’agricoltura sostenibile. 
 

_o5a0485.jpeg_ot_8019%201.jpegfoto_2023-05-21_161440.jpeg_ot_2640.jpeg_ot_2754.jpeg_b7g4604.jpeg_ot_2747.jpeg_o5a0485.jpeg_o5a2557.jpeg_o5a0772.jpeg
_o5a2062.jpeg

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

Rimani aggiornato su tutte le novità, gli eventi e le promozioni